Telegram & WhatsApp 3343469900 max.ulivieri@me.com

I’m MAXIMILIANO ULIVIERI

Diversity Manager presso il Comune di Bologna.
Project Manager / Personal Life & Love Coach

Do not be afraid to fail.

Project Manager

Realizzo progetti per la difesa dei diritti delle persone con disabilità.

Personal Life & Love Coaching

Puoi richiedermi sessioni singole, di gruppo. Private o pubbliche.

Obiettivi

Rendere la disabilità non discriminante. Valorizzare le diversità per le loro unicità.

Relazionarsi

Aiutare le persone a relazionarsi con la diversità vedendo in essa tutta le potenzialità comuni ad ogni persona.

Sessualità

Responsabile del Comitato “LoveGiver” per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale.

Turismo Accessibile

Ideatore del sito diversamenteagibile.it che si occupa di strutture accessibili, spiagge, attrazioni, in Italia ed estero.

Cosa posso fare per te?

Forse la domanda più giusta è cosa posso fare per noi? Perché ogni volta che aiuto qualcuno aiuto anche me stesso. È occasione di crescita per entrambi.  Occasione di conoscenza. Dunque cosa possiamo fare insieme? In cosa possiamo unirci per migliorare noi stessi e la società in cui viviamo? Come possiamo diventare noi stessi il seme del cambiamento da diffondere?

1. Un mondo accessibile è un mondo accessibile a tutti.
Spesso parliamo di accessibilità come se questa fosse riservata solo alle persone con disabilità, magari in carrozzina, o non vedenti o non udenti. In realtà un mondo accessibile è più accessibile a tutti. Alle mamme con passeggini. alle persone anziane. Ai viaggiatori con valige. L’accessibilità non dev’essere un obbligo ma un’abitudine mentale. Ogni cosa va pensata accessibile perché pensarla così è la cosa più naturale che ci sia.
2. Abituarsi alla diversificazione dei corpi.
Le diversità ci rendono unici. Nella nostra società la stereotipo del corpo è radicato in connotati fisici che ci costringe all’omologazione di esso e tutto ciò che ci diversifica da tale stereotipo ci allontana dal comune relazionarsi e ci convinciamo di non attirare l’attenzione dell’altro se non per curiosità o pietismo. In primis i media dovrebbero diversificare tale immagine e far abituare l’occhio alla diversità.
3. Una relazione nella disabilità è possibile.
Spesso sento dire da parte di persone con disabilità: “…nessuno/a mi vuole perché sono disabile”. Sbagliata prospettiva. La questione andrebbe disposta in maniera concettualmente diversa: non perché nessuno/a ti vuole ma perché qualcuno/a dovrebbe volere proprio te. Un concetto diverso che deve dare la spinta al volersi mettere in gioco e non essere passivi.
4. L'assistenza sessuale alle persone con disabilità.
L’assistenza alla sessualità a persone con Disabilità rappresenta un concetto che racchiude allo stesso tempo “rispetto” e “educazione”, che solo per un paese civile può rappresentare la massima espressione del “diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale”.

Per questo motivo parlare semplicemente di Assistenza Sessuale può risultare estremamente riduttivo, qualificarne il concetto più complesso attraverso i termini Assistenza all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità permette di assaporare tutte quelle sfumature in essa contenute.

L’assistenza all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità si caratterizza con la libertà di scelta da parte degli esseri umani di vivere e condividere la propria esperienza erotico-sessuale a prescindere dalle difficoltà riscontrate nell’esperienza di vita.

L’assistente sessuale è un operatore professionale (uomo o donna) con orientamento bisessuale, eterosessuale o omosessuale che deve avere delle caratteristiche psicofisiche e sessuali “sane” (importanza di una selezione accurata degli aspiranti assistenti sessuali).

5. Corsi di formazione e convegni.
Una delle mie attività principali sono i corsi di formazione ad educatori, famiglie, coloro che lavorano nella disabilità.

About Me

Maximiliano Ulivieri, nasce il 21 Marzo del 1970 a Campiglia Marittima (LI) e risiede a Bologna dal 2010. Lavora nel campo del turismo accessibile a persone con disabilità. Da questo lavoro è nato (nel 2009) il sito www.diversamenteagibile.it che raccoglie reportage di strutture e viaggi accessibili a persone con disabilità.  È docente e formatore in corsi per tour operator, agenzie di viaggi e guide turistiche. Si occupa inoltre di tematiche legate all’affettività e la sessualità nella disabilità. Responsabile del progetto www.lovegiver.it che vuole istituire la figura dell’assistente sessuale in Italia. Curatore e co-autore del libro “LoveAbility – L’assistenza sessuale alle persone con disabilità” edizione Erickson.
Cura il magazine www.disabilitystyle.it con cui si cerca di dare una nuova immagine al mondo della disabilità. Infine scrive per “Il Fatto Quotidiano“. Diversity Manager presso il Comune di Bologna. Personal Life & Love Coach. Scrittore. Attore.Potete seguire le sue attività anche iscrivendovi al canale Telegram cliccando qui.

Testimonials

Quello con Maximiliano Ulivieri è stato uno di quegli incontri da cui esci con il dubbio di aver capito ben poco della vita, di esserti fatto distrarre da sfumature insignificanti e particolari minuscoli perdendo di vista il quadro completo.

Ma per farti contaminare dai suoi pensieri e rubare un pezzo della sua visione del mondo devi prima riuscire a fermarlo.

Incastrare quest’intervista tra gli impegni di Max non è stato semplice. Quando non era occupato a tenere convegni con professori, psicologi, sessuologi (e un vescovo!), era in giro per l’Italia a partecipare a eventi e rilasciare interviste (vestito), oppure in Sardegna a recitare un ruolo in un film.

Oltre a tutte queste cose, Max fa anche il web designer, si occupa di turismo accessibile, di formazione, ha scritto un libro, ha partecipato a un TEDx come speaker e attualmente si sta battendo per rendere possibile l’impossibile: istituire in Italia la figura dell’assistente sessuale per le persone con disabilità.

Le Sex En Rose

Blogger